25 Apr 2025, Ven

Cure palliative in Emilia-Romagna, Pulitanò (FdI): “Rafforzare e migliorare il servizio sul territorio regionale”

“Le cure palliative sono un capitolo di grande importanza nella nostra sanità e per questo crediamo che sia necessario migliorarne l’accesso e garantire un approccio omogeneo e dignitoso alla gestione delle malattie croniche e terminali sul territorio emiliano romagnolo – ha spiegato il consigliere regionale e vice capogruppo di Fratelli d’Italia Ferdinando Pulitanò, primo firmatario della risoluzione (seconda firmataria Annalisa Arletti) – Perciò, come Fratelli d’Italia, abbiamo depositato una risoluzione in Regione che impegna la Giunta verificare lo stato di attuazione, nei diversi nodi della rete regionale di cure palliative, della legge 38/2010, con particolare attenzione all’accesso uniforme ai servizi sul territorio”.

“Al fine di rendere il servizio sempre più efficiente, vorremmo che fossero monitorati i risultati conseguiti attraverso il Piano di potenziamento regionale delle cure palliative. Bisogna pure rafforzare – ha sottolineato Pulitanò – il coordinamento tra i servizi domiciliari, le strutture residenziali e gli ospedali per assicurare continuità assistenziale e una copertura medica e infermieristica adeguata disponibile sulle 24 ore”. 

“Nella nostra risoluzione chiediamo anche – prosegue il consigliere regionale – di promuovere attivamente la formazione degli operatori sanitari coinvolti nella rete di cure palliative e di procedere celermente e senza ulteriori ritardi alla realizzazione e all’implementazione in termini di strutture degli hospice e alla realizzazione della rete hospice in particolar modo nell’area sud di Modena (Fiorano Modenese), Villa Montecuccoli (per area centro) e San Possidonio (per area Nord). La Provincia di Modena poi è particolarmente negligente in questo senso e l’offerta è risibile rispetto ai numeri richiesti dalla normativa nazionale. Questa situazione è decisamente da migliorare”.

“Infine, punto di grande importanza, chiediamo all’Ufficio di Presidenza della commissione IV dell’Assemblea legislativa che si occupa di Politiche per la salute di convocare una commissione specifica con l’obiettivo di procedere all’audizione dell’assessore alla Sanità in merito alla questione in oggetto”, ha concluso Pulitanò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *